La Polizza Long Term Care (L.T.C.) è una particolare formula assicurativa che assicura il rischio di perdita dell’autosufficienza della persona assicurata.
L’autosufficienza può essere definita come la capacità di svolgere autonomamente le principali azioni quotidiane come lavarsi, nutrirsi, muoversi, vestirsi, parlare, ascoltare, farsi il bagno o la doccia o essere continenti.
Il venir meno della capacità di svolgere una o più delle azioni sopra elencate rende il soggetto non autosufficiente e questo può avvenire a causa di un infortunio o di una malattia.
Come funziona
In sintesi la garanzia consiste nell’erogare una Rendita Vitalizia nel caso in cui il Contraente/Assicurato si trovasse nell’impossibilità fisica, da qualsiasi causa originata (infortunio o malattia), di svolgere 3 o 4 azioni elementari di vita quotidiana, ad esempio lavarsi, muoversi e vestirsi.
Le rendite percepite in caso di perdita dell’autosufficienza sono esenti dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Ma non è raro trovare anche polizze che prevedono come prestazione un capitale, il risarcimento delle spese di assistenza ricevute o anche la garanzia di un’assistenza presso centri di cura convenzionati con le Compagnie.
La polizza può essere stipulato per un periodo Temporaneo o con formula a Vita Intera.
Nel primo caso il periodo di pagamento del premio e copertura del rischio è limitato al periodo stabilito.
Nel secondo caso, il premio è pagato fino ad un’età prestabilita, dopo di che si è assicurati per la Vita Intera senza più versare il premio concordato.
La Polizza LTC prevede un periodo di carenza ovvero un periodo, che intercorre tra la data di stipula del contratto e il momento in cui si verifica la perdita dell’autosufficienza, durante il quale la garanzia non è operante.
Per valutare la possibilità di assicurare una persona, la Compagnia necessità di un questionario anamnestico per stabilire in prima battuta l’assicurabilità del proponente.