Incendi, calamità naturali, guasti elettrici o idrici, errate manovre del proprio personale o di personale di terzi (esempio: fornitori), o peggio azioni delittuose di terzi ma anche di propri dipendenti.
Le casistiche sono innumerevoli e per poterle ricomprendere tutte, esistono dei metodi tecnici che fanno parte dei processi di assunzione del rischio il cosiddetto approccio sistemico alla gestione del rischio.
Una corretta valutazione del rischio deve tener conto in primis del quantum e del modus.