L’affidamento con l’incarico di brokeraggio, della gestione assicurativa ad un interlocutore professionale e indipendente quale è il Broker, consente di ottimizzare i risultati sia sotto il profilo dell’efficacia (attraverso un presidio specializzato delle aree di rischio), sia sotto il profilo dell’efficienza (performando al massimo il rapporto costo/prestazioni).
Gli interventi di ottimizzazione, avvengono in modo dinamico in relazione alle variazioni delle situazioni di rischio dell’azienda e all’evoluzione del mercato assicurativo.
L’efficacia della tutela assicurativa richiede una gestione quotidiana dei rischi e dei contratti.
L’intervento di A.LA.broker permette di avere un servizio di monitoraggio continuo permettendo di avere sempre sotto controllo l’adeguatezza delle copertura.
Analisi dei profili di rischio
La fase preliminare, tipica del processo di Risk Management, è finalizzata all’identificazione e alla misurazione dei rischi a cui è esposta l’Azienda nella sua specificità. Questo processo è integrato dall’indagine storica relativa ai sinistri subiti dall’Azienda.
L’analisi avviene tenendo conto dell’indicatore P.P.R.:
Valutazione del portafoglio esistente
Sulla base dell’analisi dei dati riscontrati dall’analisi preliminare, si procede come segue:
Predisposizione del programma assicurativo per il piazzamento delle coperture
In relazione all’attività di valutazione si identificheranno in condivisione con il Cliente, le priorità di intervento per riprogettare il nuovo programma assicurativo, ricercando successivamente sul mercato le migliori opportunità secondo la best practice del settore.
Troviamo la giusta collocazione
Un aspetto importante del Broker è la conoscenza approfondita del mercato assicurativo, che passa sia dai rapporti di collaborazione con le primarie Compagnie Italiane e straniere, che dai diversi mercati utilizzati per il piazzamento del rischio (locali e LLOYD’S).
Altro elemento strategico è la visione e gestione professionale delle complicate dinamiche che governano il mondo assicurativo, e che rendono questo settore ostico e complesso.
Questo gli permette di fornire un servizio puntuale e privo di intoppi che ricadrebbero inevitabilmente sul buon andamento aziendale, trovando la più opportuna collocazione del programma assicurativo individuandone i giusti interlocutori.
Gestione portafoglio assicurativo
Terminate le procedure di piazzamento, il portafoglio assicurativo sarà oggetto di una gestione proattiva sia sotto il profilo amministrativo (avvisi di scadenza, incasso dei premi, regolazione premi, disdette) che tecnico (adeguamento delle coperture in relazione alla variazione dei profili di rischio, nuove esigenze).
Per ottenere il massimo dalla gestione, programmiamo e concordiamo visite in azienda con l’obiettivo di fare il punto della situazione attuale ma soprattutto analizzare i progetti futuri dell’azienda, per non lasciare nulla al caso.
Gestione sinistri
In caso di sinistri, A.LA.broker garantirà l’assistenza da parte di professionisti, in tutte le fasi del ciclo fino alla conclusione con la liquidazione del danno:
PEC | alabroker@legalmail.it |
info@alabroker.it | |
Via Cavour, 53 - 46043 Castiglione delle Stiviere MN | |
+39 0376 1271588 | |
+39 391 16 79 629 | |
Seguici su /alabroker | |
Seguici su /ala-broker-srl |